CAPO CORSO, UN'ISOLA NELL'ISOLA

CAPO CORSO, UN'ISOLA NELL'ISOLA

Capo Corso un’isola nell’ isola, un lembo di terra affascinante dominato dal blu e dal verde, dove il mare e la vegetazione mediterranea la fanno da padrone, una “montagna nel mare". Lungo 40 km e largo dai 10 ai 15 km, non è altro che una successione di montagne ricoperte di macchia che cadono nel mare. Il litorale capocorsino è costellato di piccole insenature e golfi, al cui interno vi sono spiagge selvagge dalla sabbia di svariati colori, un territorio attraversato dal vento che è stato storicamente da numerosi Mulini a Vento.

Itinerario

PROGRAMMA INDICATIVO 5 GIORNI

1° giorno: raggiungere l'Isola. Imbarco del solo gruppo in serata e arrivo sull'Isola la mattina seguente. 
2° giorno: la dorsale di Capo Corso. Sbarco e incontro con la guida e il bus, la guida condurrà il gruppo in una prima breve escursione per prendere contatto con l’isola e scoprire la sua geologia oltre che la vegetazione, in particolare di Capo Corso. Un trekking panoramico che parte dal Col di Santa Lucia dove è possibile ammirare i resti della torre di Seneca e avere un' ottima visuale sul promontorio e sulle isole dell’Arcipelago Toscano.
Immersi nei profumi del timo e del rosmarino selvatico, si percorrerà il crinale che conduce a Monte Gofiglieta, da qui sarà possibile dare un colpo d’occhio sul golfo di Saint Florante e le sue spiagge bianche. A conclusione si scenderà a Fienu per ritornare a Macinaggio. 
3° giorno: tra i mulini e la spiaggia. Attraverso una breve passeggiata si andrà alla scoperta dei mulini che caratterizzano questo territorio battuto dal vento, si sosterà per ammirare dall'esterno il più simbolico, il Mulino Mattei. Si proseguirà poi per raggiungere in bus il versante occidentale del “dito della Corsica” e si visiterà il paesino di pescatori di Centuri, a seguire si proseguirà verso il borgo di  Nonza dove si  potrà fare un bagno ella famosa spiaggia nera. 
4° giorno: da Capo Corso a Tamarone. La giornata inizia con una suggestiva passeggiata che ripercorre il vecchio sentiero di collegamento fra le torri di guardia dei doganieri all’interno della riserva di Capo Corso da  Macinaggio alla spiaggia di Tamarone. Sarà possibile affacciarsi su accoglienti calette e insenature e fare rinfrescanti bagni. 
5° giorno: trasferimento a Bastia e visita della città più importante della Corsica  per conoscere le innumerevoli chiese, splendido esempio del barocco genovese, la città vecchia con il grazioso porto antico di Bastia, la città nuova con i bastioni e la cittadella fortificata genovese, e scoprire storie e tradizioni della Corsica.

Quota

QUOTA A STUDENTE A PARTIRE DA  € 375,00

La quota comprende:
biglietto traghetto passeggeri da Genova a Bastia A/R; 
sistemazione in hotel***, in camere multiple con servizi per gli studenti;
trattamento di pensione ...

Assicurazioni

Responsabilità civile, estremi polizza assicurativa in corso di validità: 
RC ZURICH Assicurazioni n. 998A1251 con i massimali assicurativi previsti dalla legge:
EURO – 1.549.370,00 per ogni sinistro, qualunque sia il n. delle persone ...

Inviaci email per ottenere maggiori informazioni



Leggi l'informativa completa:

Privacy Policy