
il marketing territoriale
percorso per le competenze trasversali e l'orientamento all'Isola d'elba
L’Isola d’Elba è un territorio ricco e vario da comunicare, numerose sono le valenze naturalistiche, storiche ed architettoniche che vanno a comporre un’offerta turistica completa e diversificabile per periodi e target. Le dimensioni del territorio facilitano la conoscenza di tutti gli aspetti: il mare, l’outdoor, i borghi e l’enogastromia. Un programma che permette di coglierne gli aspetti più significativi dell’isola e di comunicarli all’interno di un progetto di marketing territoriale attraverso i social media.
ITINERARIO
PROGRAMMA INDICATIVO 3 GIORNI
1° giorno: Il mare e le coste – ore che possono essere certificate n. 4
Accoglienza del gruppo al porto e trasferimento per la presentazione del progetto e delle attività, le guide forniranno agli studenti un inquadramento del soggiorno e delle professionalità coinvolte. Divisione del gruppo in base alla tipologia della documentazione da produrre: foto, video, testi. Escursione costiera alla scoperta dei colori, delle spiagge e del mare dell’isola: presentazione delle caratteristiche della costa elbana e delle diverse tipologie di spiagge, analisi della fruizione turistica legata alle caratteristiche specifiche di ogni ambiente. Produzione del materiale concordato.Accoglienza del gruppo al porto e trasferimento per la presentazione del progetto e delle attività, le guide forniranno agli studenti un inquadramento del soggiorno e delle professionalità coinvolte, illustreranno le caratteristiche del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e inquadreranno le isole dell’arcipelago sotto il profilo geologico; inquadramento delle tre macro suddivisioni geologiche.
2° giorno: Le miniere dell’Elba – ore che possono essere certificate n. 8.
Escursione alla conoscenza del territorio nella parte orientale dell’isola costituita prevalentemente da rocce sedimentarie e metamorfiche. Al mattino ingresso al Parco Minerario di Rio Marina, ampio comprensorio che testimonia e valorizza l’antica cultura dell’estrazione del minerale di ferro e il paziente lavoro dell’uomo. La guida presenterà le emergenze scientifiche della zona e le tecniche di estrazione dei minerali di ferro a seguire accompagnerà il gruppo nella raccolta del minerali presso il cantiere Bacino. Al pomeriggio l’attività proseguirà con la scoperta delle georisorse e delle emergenze scientifiche del comprensorio del Monte Calamtita con la visita alla Galleria del Ginevro e del Museo dell’Officina.
3° GIORNO: Le attività outdoor – ore che possono essere certificate n. 8
Intera giornata dedicata allo sport all’aria aperta. Durante la giornata il gruppo si alternerà nelle attività di mountain bike e di trekking all’interno del comprensorio minerario del Monte Calamita. Scopriremo l’entroterra dell’isola e la sua fitta rete di sentieri, gli aspetti geologici e botanici e analizzeremo le possibilità della fruizione dal punto di vista escursionistico e naturalistici. Produzione del materiale concordato, rientro in hotel e valutazione di quanto prodotto.
4° giorno: L’enogastronomia – ore che possono essere certificate n. 4
Visita ad una realtà aziendale in cui tradizione, ambiente, ricerca e materia prima diventano volano d’eccellenza per la promozione e il racconto del territorio elbano. Valutazione delle attività svolte per fissare procedure e metodi che possono essere riproposti anche in altri contesti.
QUOTA A STUDENTE A PARTIRE DA € 290,00
LA QUOTA COMPRENDE
- Biglietto traghetto passeggeri Piombino Portoferraio A/R
- Sistemazione in hotel***, in camere multiple con servizi per gli studenti
- Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza
- Trattamento di pensione completa con cestino lunch
- Possibilità di prevedere pasti sostitutivi per alunni o accompagnatori con intolleranze alimentari, vegetariani o che abbiano limitazioni alimentari di tipo religioso
- Ingressi museali indicati
- Operatori specializzati per la realizzazione delle attività previste nel progetto
- Laboratori descritti
- Gratuità per gli insegnanti in camera singola fino a disponibilità hotel
- Assistenza telefonica dell’agenzia
- Assicurazione Base Medico Bagaglio
- Assicurazione RC e IVA
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Viaggio A/R dalla città di provenienza al luogo d'incontro indicato nel programma OPPURE al porto d'imbarco
- Pranzo del primo giorno e cena dell’ultimo giorno
- Mance, bevande ed extra in genere
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La Quota comprende”
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contattaci al numero 0565 944374, scrivici una mail a info@scuoladinatura.it oppure compila il seguente form