Giorno 1 – Strasburgo e il Consiglio d'Europa. Partenza dall’Italia di prima mattina e arrivo a Strasburgo nel primo pomeriggio. Visita alla sede del Consiglio d’Europa che consente di farsi un’idea della realtà e della vita quotidiana di un’organizzazione intergovernativa nel Palais de l’Europe. Possibilità di visita ad altri monumenti della città. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 2 – Incontro con i Big Five Europei nel Parco Fauinistico. Prima colazione. Partenza da Strasburgo in direzione Bouillon (322 km, 3 ore e mezza). Prima sosta a Bouillon, a soli 4 km dal confine francese, una cittadina incantevole adagiata sul fiume Semois, sulle cui acque si riflette l’imponente castello medievale che domina la città. Visita al castello fortificato che fu di proprietà di Goffredo di Buglione, il condottiero che guidò la Prima Crociata nel 1096 e che in queste stanze riposò prima di partire per le Crociate. Ci sarà la possibilità di assistere ad uno spettacolo di falconeria, ammirando il maestoso volo di falchi, aquile e gufi. Dopo la visita si prosegue verso la Tenuta delle Grotte di Han, dove si scoprirà la flora, la fauna e la geologia delle Ardenne. Nel pomeriggio Safari nella riserva naturale con avvistamento di animali selvatici e possibilità di vedere i Big Five Europei (il bisonte, il lupo, l’orso bruno, la lince e il ghiottone). Fin dalla sua creazione nel 1970, il Parco Faunistico ha conciliato l'attività turistica con la conservazione del patrimonio naturale. Difende quotidianamente i valori ambientali partecipando a programmi di reintroduzione delle specie in via di estinzione che ospita. Pernottamento in eco-lodge all’interno del parco.
Giorno 3 – Tra grotte e città. In mattinata visita alle Grotte di Han, monumentali grotte lunghe 14 km (percorso visitabile: 1,6 km) che si articolano in numerose caverne caratterizzate da formazioni rocciose impressionanti, che culminano nella “salle du Dôme”, grotta dal nome e dalle dimensioni solenni. Le grotte si trovano nel cuore del primo Geoparco mondiale dell’Unesco e offrono un vero e proprio viaggio al centro della terra, alla scoperta di gemme naturali e formazioni spettacolari. Nella Salle du Dôme si può assistere ad una breve proiezione molto suggestiva sull'origine delle specie animali all'interno delle grotte. Trasferimento verso la città di Dinant, una spettacolare cittadina adagiata sulle rive del fiume Mosa. Dinant è la città del Sassofono, in quanto luogo natale di Adholpe Sax, inventore dello strumento. Qua ogni occasione è buona per celebrare il sassofono e la sua musica; gigantesche installazioni di sassofoni colorati sono sparse per tutta la città ed è presente anche un museo interattivo e una statua in bronzo per celebrare Sax. Oltre al sassofono, un altro motivo che rende Dinant famosa in tutta Europa è la birra Leffe, bevanda tradizionale prodotta dai monaci all’interno di un monastero che aveva sede in zona. Le sue origini risalgono addirittura al 1240. Visita alla casa-museo Maison Leffe, ospitato all’interno di un ex monastero. Il museo è interattivo e offre importanti informazioni sul processo di produzione e i vari stili di birra Leffe che vengono prodotti.
Giorno 4 – Waterloo e l'ultima battaglia. Di prima mattina visita a Waterloo, luogo dove è stata scritta la storia d’Europa. Sulla pianura che si estende a pochi chilometri dal centro cittadino si è svolta la battaglia del 1815 che ha decretato la sconfitta di Napoleone Bonaparte e che ha comportato una totale riscrittura della carta geografica del continente. L'aspetto del campo di battaglia è rimasto pressoché inalterato. La visita inizia con l'ingresso al Memoriale 1815, costruito in occasione del bicentario della battaglia, monumento circolare interrato che racconta le fasi del conflitto. All'interno del museo grazie a una scenografia narrativa e multisensoriale, inclusi effetti speciali e set immersivi, si potrà rivivere l'evento in maniera originale attraverso divise, oggetti storici e un film 4D. Potrà essere organizzata su richiesta anche una caccia al tesoro tematica. Dopo la visita interna si giungerà alla Collina del Leone che offre una visuale a 360° sul campo. Partenza per il rientro e sosta lungo il percorso, a Colmar. Tempo a disposizione per la visita della tipica città dell’Alsazia (St. Martin, Rue de Marchands, Grand’ Rue, Dominicains, ecc.). Cena e pernottamento.
Giorno 5 – La città dell'Alsazia. Sosta lungo il percorso. Arrivo previsto a Colmar. Tempo a disposizione per la visita della tipica città dell’Alsazia (St. Martin, Rue de Marchands, Grand’ Rue, Dominicains, ecc.)
Per richiedere la quota per i tuoi studenti contattaci usando il form sotto.
© Copyright 2018 by Il Genio del Bosco - PARTITA IVA 01708200496 IBAN IT49L 05034 70740 000 000 000 822 BIC/SWIFT: BAPPIT21T29