MARE E GRANITO, CAMPO SCUOLA ALL' ISOLA D'ELBA

MARE E GRANITO, CAMPO SCUOLA ALL' ISOLA D'ELBA

CAMPO SCUOLA MARE E GRANITO: un soggiorno di cinque giorni per conoscere le caratteristiche geologiche e mineralogiche dell' Isola, unite alla scoperta della sua natura e del suo mare. Un'esperienza di ascolto di sé e della natura rivolta alla formazione del gruppo classe.

Itinerario

PROGRAMMA INDICATIVO 3/4/5 GIORNI

1° giorno: l'Isola d'Elba. Obiettivo imparare ad ascoltare dentro e fuori di sé come premessa al viaggio. Accoglienza del nostro personale al porto di Portoferraio. Incontro con gli operatori didattici. Trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere. Inizio attività. Presentazione generale del viaggio, consegna materiale e suddivisione in gruppi. Le isole toscane, il parco nazionale, il mediterraneo, il contesto territoriale. Contatto con l'ambiente circostante attraverso un approccio sensoriale ed emotivo: impressioni, fantasie, conoscenze, aspettative attraverso lavori personali e collettivi. 
2° giorno: caratteristiche del mare e dell'ambiente circostante. Obiettivo: valorizzare le aspettative dei ragazzi attraverso il loro coinvolgimento e l’interpretazione delle motivazioni. Mare come passaggio, come elemento di unione tra una terra e l'altra. Introduzione all'ecosistema marino. Elementi di biologia marina. Osservazione e raccolta elementi della flora e della fauna marina. Cenni sulle tecniche di navigazione, nodi, orientamento, termini marinari. Attività di gruppo sulla spiaggia. 
3° giorno: caratteristiche dell'entroterra. Obiettivo: approfondimento delle relazioni tra l’uomo e l’ambiente. Escursione nella zona del Monte Capanne. Durante l'itinerario verranno osservate le peculiarità della vegetazione mediterranea attraverso la raccolta di elementi. Individuazione degli stadi delle fasce altitudinali della vegetazione. La macchia mediterranea e le sue principali componenti. Transetto botanico. Raccolta elementi, giochi individuali e di gruppo. 
4° giorno: caratteristiche dell'entroterra. Obiettivo: le miniere del ferro, il lavoro dell’uomo e le sue relazioni con l’ambiente. Giornata dedicata all’esplorazione del versante orientale dell’isola e della antiche miniere del ferro. Dopo la colazione partenza in autobus per il piccolo borgo minerario di Rio Elba. Visita al centro storico del borgo minerario durante la quale verranno illustrate le caratteristiche architettoniche e urbanistiche della zona in relazione al lavoro dell’uomo nella miniera. Caratteristiche del territorio. Le aree minerarie. 
5° giorno: partenza dall’isola. Obiettivo: organizzare le conoscenze e le emozioni del viaggio. Lavori di sintesi, individuali e di gruppo, sulle attività svolte. Impressioni e riflessioni. Minerali, pesca, agricoltura come risorse a rischio. Ieri e oggi l'uomo racconta. Trasferimento al porto, imbarco sul traghetto e fine del soggiorno.

 

Quota

QUOTA A STUDENTE A PARTIRE DA €. 140,00 (3 GIORNI)

La quota comprende:
biglietto traghetto passeggeri Piombino Portoferraio A/R; 
biglietto traghetto bus Piombino Portoferraio A/R;
sistemazione in hotel*** in camere multiple con servizi ...

Assicurazioni

Responsabilità civile, estremi polizza assicurativa in corso di validità: 
RC ZURICH Assicurazioni n. 998A1251 con i massimali assicurativi previsti dalla legge:
EURO – 1.549.370,00 per ogni sinistro, qualunque sia il n. delle persone ...

Inviaci email per ottenere maggiori informazioni



Leggi l'informativa completa:

Privacy Policy