LE ROCCE, CAMPO STUDIO ALL'ISOLA D'ELBA

LE ROCCE, CAMPO STUDIO ALL'ISOLA D'ELBA

Attraverso i sentieri dell'Isola d'Elba alla scoperta della storia geologica dell'Arcipelago Toscano. Le rocce osservate e raccolte ci racconteranno il passato del nostro pianeta, storie geologiche di mari antichi, di lontani vulcani e ghiacciai, per capire il presente e immaginare azioni future di tutela. La Terra, la nostra casa che va rispettata, tutelata e festeggiata: il 22 aprile di ogni anno è il World Heart Day, festeggia anche tu a scuola la giornata mondiale del Pianeta Terra.

Itinerario

PROGRAMMA INDICATIVO 3/4 GIORNI

1° giorno: le georisorse del Parco Nazionale. Accoglienza del gruppo e trasferimento in zona escursione per inquadrare le caratteristiche dell'Arcipelago Toscano dal punto di vista naturalistico e antropico. Esempio di percorso: promontorio dell' Enfola, Santuario della Madonna del Monte, sentiero Pomonte/Chiessi. Lungo il percorso presentazione del territorio e delle specifiche caratteristiche dal punto di vista geologico e mineralogico. 
2° giorno: le rocce e i minerali al microscopio. Ingresso al Parco Minerario di Rio Marina. Vista al museo e inquadramento delle emergenze scientifiche della zona e della storia dell’estrazione dei minerali di ferro. Visita ai cantieri minerari, durante la quale si potranno raccogliere campioni di rocce e minerali. Al termine della visita verrà effettuato il laboratorio di mineralogia: riconosceremo i campioni raccolti durante il soggiorno attraverso le loro proprietà chimico fisiche. Al termine del laboratorio i ragazzi saranno aiutati ad allestire e realizzare, con i pezzi rinvenuti durante l'escursione, una piccola raccolta di minerali e rocce dell’isola d’Elba. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
3° giorno: la nascita dell'Isola d'Elba. Trasferimento nel borgo di San Piero. Ingresso e vista al museo mineralogico Luigi Celleri – www.museomum.it. Il percorso museale permette, attraverso rappresentazioni e immagini di capire la complessa origine geologica dell’isola d’Elba. Nelle diverse sale espositive si possono apprezzare campioni di minerali di notevole pregio e bellezza. A seguire escursione  dal centro del paese  di San Piero verso il massiccio di Monte Capanne, lungo i sentieri osservazione della geologia del versante occidentale dell’ Elba, caratterizzata da rocce magmatiche intrusive, ovvero il granito. Verranno raccolti alcuni campioni di rocce e minerali da analizzare nel laboratorio del giorno seguente.  
4° giorno: rielaborazione del lavoro svolto, attività finale e saluti, tempo libero per il gruppo.

Quota

QUOTA A STUDENTE A PARTIRE DA €. 165,00 (3 GIORNI)

La quota comprende:
biglietto traghetto passeggeri Piombino Portoferraio A/R; 
biglietto traghetto bus Piombino Portoferraio A/R;
sistemazione in hotel*** in camere multiple con servizi ...

Assicurazioni

Responsabilità civile, estremi polizza assicurativa in corso di validità: 
RC ZURICH Assicurazioni n. 998A1251 con i massimali assicurativi previsti dalla legge:
EURO – 1.549.370,00 per ogni sinistro, qualunque sia il n. delle persone ...

Inviaci email per ottenere maggiori informazioni



Leggi l'informativa completa:

Privacy Policy