LA VIA FRANCIGENA, ANTICA VIA DEI PELLEGRINI MEDIEVALI

LA VIA FRANCIGENA, ANTICA VIA DEI PELLEGRINI MEDIEVALI

La Via Francigena è il famoso cammino che nel medioevo i pellegrini seguivano per raggiungere Roma. Un percorso che è stato di penitenza e di fede, ma anche di scoperta della bellissima campagna senese che ha sorpreso e affascinato i camminatori dell’epoca come quelli di oggi. Attraversare questa parte di Toscana significa ammirare la maestria delle coltivazioni, la particolarità delle crete e dei boschi, essere coinvolti dall’ atmosfera dei borghi, dei castelli e degli eremi e poter godere della tradizione enogastronomica d'eccellenza. Un perfetto connubio tra ambiente naturale, storia e tradizioni.

Itinerario

PROGRAMMA INDICATIVO 3 GIORNI

1° giorno: accoglienza del gruppo e inizio del trekking dal monastero di Abbadia Isola verso Monteriggioni. Partendo dal piccolo borgo di origine medievale, caratterizzato dalla meravigliosa chiesa romanica circondata dai resti della fortificazione medievale, si raggiungerà Monteriggioni attraverso il panoramico tratto della via Francigena che unisce i due borghi. Un percorso ad alta valenza naturalistica, panoramico e di facile percorrenza, tra la campagna e il bosco. Durante il percorso la guida illustrerà le origini, la funzione e i tracciati dell'antica via di comunicazione dei pellegrini medievali. Arrivati a Monteriggioni sarà effettuata una visita guidata del borgo con possibilità di accesso ai camminamenti sulla cinta muraria. 
2° giorno: trasferimento a San Gimignano. Visita del borgo medievale tra i più belli d’Italia. Escursione guidata a piedi da San Gimignano a Quartaia lungo la Via Francigena. Il percorso costituisce una delle tappe più belle della Via Francigena, immersa nella campagna Toscana disseminata di piccoli borghi, antiche chiese e castelli. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento. Le caratteristiche del percorso permetteranno alla guida di abbinare la presentazione vicende storiche del territorio, dalle antiche colonizzazioni fino all’epoca medievale con le emergenze  architettoniche e artistiche. 
3° giorno: l’anello dell’Eremo di Lecceto. Incontro con la guida e trasferimento in zona escursione. Inizio del percorso che tra boschi e campi coltivati conduce dall’importante monastero medievale attraverso siti di grande interesse storico architettonico, quali la Pieve di Ponte allo Spino. L'escursione sarà l'occasione per la guida di presentare la toponomastica del luogo, le antiche denominazioni dei luoghi e la loro origine.

Quota

QUOTA A STUDENTE  A PARTIRE DA € 120,00

La quota comprende: 
trattamento di pensione completa con cestino lunch;
sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza;
possibilità di prevedere pasti ...

Assicurazioni

Responsabilità civile, estremi polizza assicurativa in corso di validità: 
RC ZURICH Assicurazioni n. 998A1251 con i massimali assicurativi previsti dalla legge:
EURO – 1.549.370,00 per ogni sinistro, qualunque sia il n. delle persone ...

Inviaci email per ottenere maggiori informazioni



Leggi l'informativa completa:

Privacy Policy