PROGRAMMA INDICATIVO 5 GIORNI
1° giorno: Il Giardino dei Tarocchi. Accoglienza del gruppo,ingresso e visita al Giardino dei Tarocchi. Ispirato dal Parque Guell di Antoni Gaudì a Barcellona e dal Giardino di Bomarzo, l'artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle inizia la costruzione del parco nel 1979 e, affiancato da nomi famosi dell'arte contemporanea, realizza in diciassette anni, un giardino artistico popolato di statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi.
2° giorno: L'ambiente lagunare: Duna Feniglia e Orbetello. Passeggiata lungo il "Tombolo", un cordone di sabbia che collega la collina di Ansedonia e il Monte Argentario. Istituito Riserva Forestale di Protezione nel 1971, il comprensorio di Duna Feniglia si sviluppa per circa 6 Km di Lunghezza per una superficie totale di 474 ettari . Durante la passeggiata saranno presentate le caratteristiche naturalistiche e storiche della zona. La giornata continuerà con la visita ad Orbetello, che la tradizione vuole sia stata fondata da Pietro il Farnese, comandante della cavalleria ponteficia, nel 1110 quando sconfisse gli eserciti ghibellini di Toscana.
3° giorno: Parco naturale della Maremma. Trekking all'interno del Parco che presenta diversi tipi di ambienti che ne rendono il territorio vario e particolare: dalle zone collinari dei Monti dell’Uccellina alle pianure per l’allevamento dei bovini, dai campi coltivati alla fragile zona dunale, dalla foce del fiume Ombrone alla pineta. Dalla pineta Granducale si raggiungeranno i resti dell'Abbazia e del Monastero benedettino di S. Rabano, distrutta dai senesi nel 1438, e la Torre dell'Uccellina, fra i più importanti punti di avvistamento della costa grossetana.
4° giorno: Porto Ercole. Piccolo centro dell’Argentario, che è riuscito a conservare intatto l’aspetto del paese di pescatori ed è ancora racchiuso dalla cinta muraria. Passeggiata panoramica tra rocche e fortezze spagnole, edificate durante lo Stato dei Presidi, in direzione del borgo per poi raggiungere il centro storico e il belvedere sulle incantevoli spiagge antistanti l'Isolotto.
5° giorno: Parco Geotermico delle Biancane. Il Parco Naturalistico delle Biancane è un'area in cui la geotermia ha caratterizzato in modo determinabte tutti il paesaggio. Fra soffioni, bullicami, putizze e mofete sembrerà di trovarsi su un altro pianeta!
QUOTA A STUDENTE A PARTIRE DA € 230,00
La quota comprende:
sistemazione in hotel***, in camere multiple con servizi per gli studenti;
sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza;
Responsabilità civile, estremi polizza assicurativa in corso di validità:
RC ZURICH Assicurazioni n. 998A1251 con i massimali assicurativi previsti dalla legge:
EURO – 1.549.370,00 per ogni sinistro, qualunque sia il n. delle persone ...
© Copyright 2018 by Il Genio del Bosco - PARTITA IVA 01708200496 IBAN IT49L 05034 70740 000 000 000 822 BIC/SWIFT: BAPPIT21T29