
Le Rocce e l'Isola d'Elba
Geologia e letture del territorio
Un soggiorno per conoscere le caratteristiche geologiche e mineralogiche dell’Isola d’Elba. Le rocce ci racconteranno il passato del nostro pianeta, storie geologiche di mari antichi, di lontani vulcani e ghiacciai, per capire il presente ed immaginare azioni future di tutela.
ITINERARIO
PROGRAMMA INDICATIVO 3 GIORNI
1° giorno: isola d’elba introduzione
Come la definì B. Lotti, geologo di fine ‘800, l’Isola d’Elba è come un grande Museo Mineralogico all’aria aperta. Con una facile escursione trekking si inizierà a conoscere la terza isola d’Italia, la più grande dell’Arcipelago Toscano, a definirne le caratteristiche, ambientali e storiche e ad inquadrare il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano.
2° giorno: rio marina e la mineralogia
Con oltre 60 le vasche, alimentate da 150.000 litri d’acqua di mare, cerca di riprodurre il più fedelmente possibile gli habitat tipici dei diversi organismi. Con più di 150 specie presenti, fra pesci, crostacei, molluschi, ricci, stelle di mare, gorgonie, briozoi, oloturie e ascidie, offre una panoramica unica dell’incredibile biodiversità delle acque dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano, permettendo di imparare a riconoscere, apprezzare e proteggere le innumerevoli forme di vita che popolano il Mare Nostrum. Come la definì B. Lotti, geologo di fine ‘800, l’Isola d’Elba è come un grande Museo Mineralogico all’aria aperta. Con una facile escursione trekking si inizierà a conoscere la terza isola d’Italia, la più grande dell’Arcipelago Toscano, a definirne le caratteristiche, ambientali e storiche e ad inquadrare il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano.
2° GIORNO alternativa: san piero, borgo storico e cave di granito fino al mare
Nella zona occidentale dell’isola, la guida condurrà il gruppo attraverso un affascinante trekking alle pendici del Monte Capanne, plutone monzogranitico e progenitore di tutto l’Arcipelago. Sarà visitato il Museo Mineralogico MUM con la sua ricca collezione di pegmatiti, il borgo storico di San Piero, di origine medievale, e si passerà accanto alle cave di granito, dalle più recenti, ancora utilizzate, alle più antiche, utilizzate sin da epoca classica per l’estrazione del granito necessario per la costruzione dei più noti monumenti dell’epoca.
3° giorno: portoferraio, città medicea e napoleonica
Trekking urbano alla scoperta di Portoferraio. L’unica città di fondazione dell’isola, Cosimo I de’ Medici nel 1548 volle edificare la sua città, che si chiamerà Cosmopoli, la città di Cosimo, straordinario ed unico esempio di architettura militare fortificata. La sua storia prosegue fino a Napoleone I costretto all’esilio all’Isola d’Elba dal maggio del 1814 al febbraio del 1815.
QUOTA A STUDENTE A PARTIRE DA € 210,00
LA QUOTA COMPRENDE
- Biglietto traghetto passeggeri Piombino Portoferraio A/R
- Sistemazione in hotel***, in camere multiple con servizi per gli studenti
- Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza
- Trattamento di pensione completa con cestino lunch
- Possibilità di prevedere pasti sostitutivi per alunni o accompagnatori con intolleranze alimentari, vegetariani o che abbiano limitazioni alimentari di tipo religioso
- Ingressi museali indicati
- Operatori specializzati per la realizzazione delle attività previste nel progetto
- Laboratori descritti
- Gratuità per gli insegnanti in camera singola fino a disponibilità hotel
- Assistenza telefonica dell’agenzia
- Assicurazione Base Medico Bagaglio
- Assicurazione RC e IVA
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Viaggio A/R dalla città di provenienza al luogo d'incontro indicato nel programma OPPURE al porto d'imbarco
- Pranzo del primo giorno e cena dell’ultimo giorno
- Mance, bevande ed extra in genere
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La Quota comprende”
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contattaci al numero 0565 944374, scrivici una mail a info@scuoladinatura.it oppure compila il seguente form
Attività: