
l'elba e le altre isole
trekking e natura nell'arcipelago toscano
ITINERARIO
PROGRAMMA INDICATIVO 3 GIORNI
1° giorno: l’isola d’elba e la sua natura
Navigare nel nostro mare, un viaggio nello spazio e nel tempo per scoprire due dei tesori del Parco Nazionale dell’arcipelago Toscano, la sorprendente e suggestiva Isola d’Elba con la sua natura e la sua millenaria storia, la misteriosa e stupefacente Isola di Pianosa, silenziosa e selvaggi, l’incontaminata e profumata Capraia oppure l’Isola del Giglio, rigogliosa e accogliente.
2° giorno: l’isola di Pianosa
Situata nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano , è stata la sede di un supercarcere e la sua inaccessibilità ha garantito la conservazione di un ambiente di eccezionale interesse ed importanza scientifica. Escursione trekking alla scoperta della storia e delle emergenze naturalistiche dell’isola. A seguire visita del vecchio paese abbandonato e possibilità di visita al sito catacombale, il più esteso a nord di Roma.
2° giorno, in alternativa: l’isola del Giglio
Escursione trekking attraverso i sentieri dell’isola, dove è possibile apprezzare il cambiamento tra la vegetazione della macchia mediterranea e le specie pioniere delle scogliere, per arrivare alle piante coltivate dall’uomo (vigneti, oliveti, etc.). A seguire visita del borgo di Giglio Castello, di origine medievale e la cui atmosfera è rimasta intatta nel tempo.
2° giorno, in alternativa: l’isola di Capraia
Trekking alla scoperta dell’interno dell’isola, che sorprende con la sua aspra ed incontaminata bellezza. Il mare cristallino fa da sfondo ad ogni affaccio e la vegetazione è particolarmente varia: si passa dalle selle erbose in primavera ricoperte di margheritine, cisto marino ed elicriso, alle umide vallate ricche di corbezzolo, erica, oleandro e mirto. A seguire visita del paese con il Forte S. Giorgio, di epoca genovese e i numerosi palmenti.
3° giorno: l’Isola d’Elba e la storia
Giornata finale dedicata alla città di Portoferraio, la città ideale edificata da Cosimo I de’ Medici nel 1548, straordinario ed unico esempio di architettura militare fortificata. La sua storia prosegue fino a Napoleone I costretto all’esilio all’Isola d’Elba dal maggio del 1814 al febbraio del 1815. L’attività a Portoferraio può essere organizzata, in base alle esigenze e alla numerosità del gruppo, come visita turistica o con modalità attive (es. orienteering).
QUOTA A STUDENTE A PARTIRE DA € 245,00
LA QUOTA COMPRENDE
- Biglietto traghetto passeggeri Piombino Portoferraio A/R
- Sistemazione in hotel***, in camere multiple con servizi per gli studenti
- Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza
- Trattamento di pensione completa con cestino lunch
- Possibilità di prevedere pasti sostitutivi per alunni o accompagnatori con intolleranze alimentari, vegetariani o che abbiano limitazioni alimentari di tipo religioso
- Ingressi museali indicati
- Operatori specializzati per la realizzazione delle attività previste nel progetto
- Laboratori descritti
- Gratuità per gli insegnanti in camera singola fino a disponibilità hotel
- Assistenza telefonica dell’agenzia
- Assicurazione Base Medico Bagaglio
- Assicurazione RC e IVA
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Viaggio A/R dalla città di provenienza al luogo d'incontro indicato nel programma OPPURE al porto d'imbarco
- Pranzo del primo giorno e cena dell’ultimo giorno
- Mance, bevande ed extra in genere
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La Quota comprende”
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contattaci al numero 0565 944374, scrivici una mail a info@scuoladinatura.it oppure compila il seguente form
Attività: