Archeologia e Natura a Minorca Riserva della Biosfera

Archeologia e Natura a Minorca Riserva della Biosfera

Viaggio a Minorca di 5 giorni per ammirare le meraviglie di un’isola Riserva della Biosfera. Entreremo all’interno di grotte marine coloratissime a bordo di kayak da mare, visiteremo i villaggi e i Talayot, le strutture preistoriche dell’isola, all’interno dei quali potremo fare attività serale di avvistamento stelle in uno dei cieli con meno inquinamento luminoso d’Europa. Ad arricchire il nostro viaggio di buoni sapori ci sarà anche una visita ad una fattoria che produce il famoso formaggio "queso de Menorca", dove gli studenti potranno cimentarsi nell’attività di lavorazione del formaggio e cura degli animali.

Itinerario

Giorno 1 - La Riserva della Biosfera e la Capitale Musulmana delle Baleari. Partenza da aeroporto italiano preferito con compagnia Vueling (Roma, Pisa o Milano). Arrivo sull’isola di Minorca. Transfer fino all’hotel. Introduzione all’isola di Minorca e alla Riserva della Biosfera con l’accompagnatrice. Nel pomeriggio trasferimento a Citadella, la capitale musulmana dell’isola. Breve visita alla città e al porticciolo. A seguire trasferimento verso Castell de Santa Águeda, una fortezza araba, tra le più importanti delle Baleari e definita per questo “Al-Andalus delle Baleari”. Visita della cittadina. Rientro in hotel, cena e pernottamento in hotel. 

Giorno 2 – Kayak archeologico e visita alla Fattoria. Prima colazione in hotel e trasferimento con minibus presso Cala En Porter. Inizio dell’attività di Kayak archeologico tra grotte e necropoli (tempo permettendo) con guida escursionistica, si potrà ammirare durante il giro la più grande necropoli talayotica di Minorca, costruita direttamente sulle scogliere a picco sul mare. Tempo libero per snorkeling, relax al sole o breve itinerario sentieristico tra le necropoli. In alternativa visita a piedi alle necropoli sulla costa. Ritorno a Cala En Porter. Pranzo libero e visita alla fattoria con laboratorio e degustazione/pranzo con prodotti della fattoria. Nel pomeriggio tratto di sentiero del Cami de Cavalls, un antico sentiero che segue l’intero tratto costiero dell’isola (185 km), orginario del 14 secolo. Questo sentiero era utilizzato per mantenere connesso il territorio e gli antichi centri agricoli dell’isola. Oggi è un itinerario costiero meraviglioso per osservare le eccellenze naturalistiche dell’isola. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 

Giorno 3 –  Giornata archeologica nei siti Talayotici. Giornata dedicata all’archeologia. Prima colazione e partenza per visita al sito Talayotico di Torre d’en Galmes, uno dei siti più grandi di Minorca e di tutte le isole Baleari. Torre d’en Galmes è candidato nella lista dei siti Patrimonio Unesco. Visita al sito archeologico Naveta des Tudons e al Museo di Minorca, per immergersi ancora di più nella storia e nell'archeologia dell'isola. Ritorno in hotel nel pomeriggio per relax. Possibilità di fare attività di avvistamento stelle, in tal caso alle ore 19:00 ci trasferiamo al sito Talayotico di Torre d’En Galmes per avvistamento delle stelle all’interno del sito archeologico. Ritorno in hotel per la cena. 

Giorno 4 – Educazione ambientale al Parco Naturale di Albufera - Es Grau. Prima colazione in hotel. Attività di bird-walking nel parco naturale de Albufera – Es Grau. Qua si trova la laguna di Albufera des Grau, il cuore dell’intera riserva, caratterizzata dalla presenza di una miriade di specie di uccelli e anfbi. Attività di educazione ambientale all’interno del Parco con guida ambientale e sulla spiaggia con un’estesa area dunale, molto ben conservata. Relax in spiaggia. Ritorno in hotel per cena e pernottamento.   

Giorno 5 - Rientro in Italia. Prima colazione. Trasferimento in aeroporto per rientro con il volo in Italia.  

Quota

Per info e dettagli sulla quota di partecipazione usare il form "contattaci" sotto



Inviaci email per ottenere maggiori informazioni



Leggi l'informativa completa:

Privacy Policy